Prodotti caseari vaccini e caprini dal 2001

Caseificio Artigiana

bg

Burrata, stracciatella, mozzarella, bufala: tutte le differenze

31-10-2025 artigiana

Differenze tra mozzarella e mozzarella di bufala

La differenza tra mozzarella e mozzarella di bufala sta principalmente nel tipo di latte, nell’allevamento dell’animale e nel processo di produzione. Caseificio Artigiana di Putignano, situato nel cuore della Murgia e tra i caseifici più premiati in Italia (produce la migliore burrata del mondo!) vi guiderà alla scoperta delle differenze tra burrata, stracciatella, mozzarella, bufala. Approfondiremo inoltre specificamente la differenza tra burrata e bufala, per comprendere cosa distingue due prodotti completamente diversi, esplorando origini, metodi di lavorazione e caratteristiche sensoriali. Prima di tutto, partiamo dall’approfondimento della differenza tra mozzarella e mozzarella di bufala:

  • La mozzarella vaccina si prepara con latte intero di vacca, crudo o sottoposto a trattamento termico, a seconda della carica batterica del latte. Successivamente viene scaldato in caldaie d’acciaio e mescolato fino a coagulazione, a cui viene aggiunto poi innesto e caglio. Il risultato è una pasta liscia, elastica e priva di crosta, dal sapore delicato, leggermente sapido e poco acido. presenta una pasta omogenea e compatta, con una leggera fuoriuscita di siero. Il sapore è dolce e bilanciato;

  • La mozzarella di bufala invece si produce esclusivamente con latte di “Bufala mediterranea italiana” iscritta all’anagrafe e semi-libera, ad alimentazione di foraggi di natura alluvionale o vulcanici. Il latte deve essere consegnato al caseificio in un tempo limite di 12 ore dalla mungitura per poi essere filtrato. La lavorazione è molto più complessa rispetto alla mozzarella vaccina. La cagliatura attraversa una fase di maturazione, acidificazione sotto siero per circa cinque ore. Il coagulo sgocciola per 15/30 minuti, la cagliata viene filata in acqua bollente, “mozzata” e raffreddata. La salatura avviene tramite immersione in salamoia in tempi che variano a seconda della dimensione del prodotto, per poi procedere con il confezionamento. Il gusto leggermente acido dato dalla maturazione è fortemente caratterizzante e presenta una sorta di pelle esterna ma comunque morbida ed elastica. Inoltre, la zona di produzione: se per la mozzarella vaccina è circoscritta ai capoluoghi pugliesi, la mozzarella di bufala viene prodotta in Molise, Campania, Puglia e Lazio. In termini di sapore, la mozzarella di bufala rilascia un latte denso e profumato, ha una superficie più lucida, leggermente fibrosa e una pelle sottile. In bocca è più sapida, burrosa e intensamente aromatica, inconfondibile anche per i meno esperti.

Mozzarella, mozzarella di bufala, stracciatella e burrata, quali sono le differenze?

Sebbene alla vista possano sembrare simili, la differenza tra mozzarella e burrata si percepisce subito al primo taglio. Si può quindi fare una distinzione preliminare tra formaggi a struttura solida e omogenea, come la mozzarella e la mozzarella di bufala e formaggi a struttura composta, come la stracciatella (miscela di pasta filata e panna) e la burrata (involucro ripieno). La mozzarella ha una consistenza uniforme, elastica e soda. La burrata, invece, ha conquistato il mondo per il suo cuore cremoso e per il contrasto tra l’involucro esterno e la parte interna morbida e fondente.

  • Cos’è la mozzarella? 

La mozzarella è la madre di tutti i formaggi a pasta filata. Da essa nascono, nel corso del tempo, la stracciatella e la burrata, due creazioni più recenti che affondano le radici nel 1900. La mozzarella rappresenta il punto di origine, la forma più pura e semplice; la stracciatella è il suo derivato diretto, ottenuto mescolando sfilacci di mozzarella con panna fresca; la burrata è l’opera completa che racchiude la stracciatella in un involucro di pasta filata;

  • Cos’è la mozzarella di bufala?

La mozzarella di bufala è un formaggio fresco a pasta filata, caratterizzato da un sapore dolce e un colore bianco opaco , prodotto esclusivamente con latte intero di bufala. Essa rappresenta una delle eccellenze casearie più antiche e distintive della tradizione italiana, con un'identità storica e produttiva che la distingue nettamente dalla mozzarella vaccina (fior di latte). Pur condividendo l’uso della pasta filata, la differenza sostanziale tra mozzarella di bufala e burrata sta proprio nella struttura e nel tipo di latte utilizzato: bufalino per la mozzarella di bufala, vaccino nella maggior parte delle burrate artigianali prodotte in Puglia;

  • Cos’è la stracciatella? 

La stracciatella nasce presumibilmente in Puglia come modo per recuperare i ritagli di mozzarella: da qui il nome, ispirato agli “stracci” di pasta filata che la compongono. Dalla consistenza cremosa e dal gusto dolce e lattico, è oggi considerata l’anima della burrata, che ne custodisce il cuore. Dalla consistenza cremosa e il sapore tendenzialmente dolce, la stracciatella costituisce il cuore della burrata, un prodotto amatissimo in Italia e all’estero. 

Stracciatella artigianale pugliese

  • Cos’è la burrata? 

La burrata, secondo la tradizione pugliese, fu inventata per facilitare il trasporto dei latticini durante le gelate invernali. Per tenere al sicuro dal freddo la sfilacciata di stracciatella abbinata a panna vaccina, si creò un sacchetto di pasta di mozzarella - una sorta di involucro protettivo - che potesse contenerla. Da quella intuizione nacque un prodotto dal sapore unico, morbido e burroso, qualità che, non a caso, hanno ispirato il suo nome.

La lavorazione della burrata è composta da poche fasi ma precise:

  • Si ottiene la cagliata da latte di qualità (prevalentemente vaccino nel caso della Burrata pugliese);
  • La cagliata viene immersa in acqua calda per ottenere una massa morbida ed elastica;
  • La massa prende manualmente la forma di un sacchetto (l'involucro esterno);
  • La farcitura avviene riempiendo l’involucro con stracci di pasta filata e panna fresca (la stracciatella);
  • La burrata ormai pronta viene sigillata e confezionata.
 

Stracciatella 

Burrata 

Composizione

Sfilacci di pasta filata + Panna fresca

Involucro di pasta filata + Ripieno di Stracciatella

Struttura

Fluida, cremosa, senza involucro

Struttura composta, involucro solido e cuore fondente

Gusto

Dolce, lattico, alta cremosità

Dolce, burroso, fondente, distintivo

Nel 2016 la burrata di Andria ha ottenuto ufficialmente la denominazione I.G.P (Indicazione Geografica Protetta) e nel 2017, per agire ulteriormente nella tutela e valorizzazione del prodotto, si è costituito il Consorzio. La Burrata a differenza della mozzarella di bufala è di origine pugliese, utilizza prevalentemente latte vaccino, dalla consistenza morbida e cremosa, gusto più dolce e burroso.

La differenza tra burrate e stracciatella, dunque, sta nella presenza dell’involucro e di conseguenza nella forma del prodotto finito. Infatti:

  • la stracciatella non è altro che il ripieno della burrata, nonché un passaggio preliminare alla creazione della burrata. Si presenta di consistenza fluida e filata e dal sapore dolce e lattico, 
  • la burrata è l’insieme di involucro a base di pasta filata, con ripieno di stracciatella. Si presenta di consistenza morbida e cremosa e dal sapore dolce e quasi burroso.

Per il mercato estero la burrata e la stracciatella costituiscono un patrimonio emblematico del made in Italy moltiplicando di otto volte il fatturato della categoria (dati del 2024). 

La burrata più buona del mondo è di Caseificio Artigiana

La burrata prodotta dal Caseificio Artigiana di Putignano è una delle burrate più buone e premiate al mondo! Questo prodotto incarna la tradizione casearia della Murgia barese: è realizzata a mano con un blend esclusivo di panne e latte vaccino raccolto giornalmente da allevamenti locali della Murgia barese. Il risultato è un prodotto dal sapore fresco, latteo, con una sapidità ben bilanciata e un involucro di pasta filata molto sottile, grazie alla lavorazione artigianale.

L'impegno per la qualità del Caseificio Artigiana è testimoniato dai numerosi riconoscimenti internazionali ottenuti per la Burrata:

Per Caseificio Artigiana, la burrata rappresenta il 95% dell’export ed è amatissima in tutto il mondo, dagli Emirati Arabi alla Francia!

“La burrata è un prodotto oggi alla moda, ma per noi è soprattutto l’espressione di un’identità autentica e della nostra storia di famiglia”

Scopri la nostra selezione di formaggi artigianali pugliesi online!

Altre news su Caseificio Artigiana

Iscriviti alla newsletter

Autorizzo al trattamento dei miei dati personali in ottemperanza all’informativa privacy

Seleziona tutto
Invia